- treno
- 1trè·nos.m.1a. FO convoglio di vagoni o di carri ferroviari trainati da una locomotiva su una strada ferrata: il treno per Parigi parte fra due ore; treno espresso, diretto, locale; viaggiare in treno, salire sul treno, prendere il treno1b. TS ferr. l'insieme dei servizi ferroviari a cui i convogli sono adibiti: treno periodico, treno speciale, treno straordinario, treno turistico | treno militare, tradotta; treno armato, treno blindato, treno corazzato, dotato di pezzi di artiglieria di vario calibro, spec. cannoni | treno derrate, treno materiali, per il trasporto di derrate o di materiali lungo la linea2a. OB il seguito di carrozze e servi con cui uscivano in pubblico sovrani o grandi personaggi | estens., scorta, accompagnamento | estens., convoglio di carri2b. TS st.milit. l'insieme dei carri, degli animali e delle persone destinati ai trasporti militari3. CO la serie completa delle gomme di un autoveicolo: treno di pneumatici, sostituire tutto il treno di un autoarticolato4. TS mecc. complesso di ruote dentate che, ingranando fra loro, trasmettono il movimento ad altri meccanismi5. TS inform. sequenza di singoli elementi correlati fra loro che si susseguono a brevi intervalli6. TS fis. successione continua di impulsi elettrici, magnetici, ecc. | TS fisiol. flusso di scariche elettriche che tendono a depolarizzare la fibra nervosa e che costituiscono il sistema di propagazione dei messaggi nervosi7. TS arm. non com., affusto del cannone8. CO fig., fenomeno che una volta iniziato segue il proprio corso senza interruzioni, in modo regolare: il treno dello sviluppo economico9a. BU fig., modo, tenore di vita, spec. dispendioso9b. OB fig., modo di vestire spec. sfarzoso\DATA: 1652 nell'accez. 2a.ETIMO: dal fr. train, der. di trainer "trascinare"; nell'accez. 1a cfr. ingl. train.POLIREMATICHE:treno aereo: loc.s.m. TS aer.treno anteriore: loc.s.m.treno automotore: loc.s.m. TS ferr.treno bianco: loc.s.m. COtreno bis: loc.s.m. TS ferr.treno del sole: loc.s.m. COtreno di lusso: loc.s.m. TS ferr.treno merci: loc.s.m. COtreno navetta: loc.s.m.treno ospedale: loc.s.m. TS ferr.treno passeggeri: loc.s.m. COtreno popolare: loc.s.m. COtreno posteriore: loc.s.m.treno ter: loc.s.m. TS ferr.————————2trè·nos.m.1. TS lett. nell'antica poesia greca, canto funebreSinonimi: trenodia.2. TS lit. nella traduzione greca della Bibbia, lamentazione funebre\DATA: av. 1649.ETIMO: dal lat. thrēnu(m), dal gr. thrênos.
Dizionario Italiano.